Variazione di orario o paga
Cos’è
Per effettuare una variazione di orario o di paga per il lavoro domestico, è necessario seguire alcuni passaggi e presentare i documenti appropriati. Ecco cosa fare e quali documenti portare:
Cosa Fare
- Confrontarsi con il Lavoratore: Discutere con il lavoratore domestico le nuove condizioni di lavoro, come la variazione di orario o di paga.
- Modificare il Contratto di Lavoro: Aggiornare il contratto di lavoro secondo il CCNL del lavoro domestico per riflettere le nuove condizioni.
- Denuncia di Variazione all’INPS: Compilare e presentare il modulo di denuncia di variazione presso l’INPS per aggiornare i dati del lavoratore.
Documenti da Portare
- Documento di Identità Validato: Carta d’identità, passaporto o altro documento di riconoscimento valido per entrambe le parti.
- Codice Fiscale: Codice fiscale del datore di lavoro e del lavoratore domestico.
- Permesso di Soggiorno: Se applicabile, il permesso di soggiorno del lavoratore.
- Contratto di Lavoro Aggiornato: Il contratto di lavoro aggiornato secondo il CCNL del lavoro domestico.
- Modello 730 o Dichiarazione dei Redditi: Dichiarazione dei redditi dell’anno precedente.
- Tessera Cisl: Per usufruire delle tariffe ridotte.
- Attestazione del Datore di Lavoro: Documentazione riguardante la retribuzione e gli anni di servizio.