Risarcimento danni per incidenti stradali e sanitari
Cos’è
Per ottenere il risarcimento dei danni in caso di incidenti stradali e sanitari, è importante seguire alcuni passaggi chiave e portare con sé la documentazione necessaria.
Cosa fare
- Denuncia dell’Incidente: Denuncia l’incidente stradale entro 3 giorni presso la Polizia o tramite il modello CAI/CID per la contestazione amichevole.
- Richiesta di Risarcimento: Se sei la vittima, invia una richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa del responsabile del sinistro. Puoi farlo direttamente o tramite un avvocato.
- Raccogli la Documentazione: Raccogli tutta la documentazione relativa all’incidente, alle spese mediche, e ai danni subiti.
- Consulta un Avvocato: Se necessario, consulta un avvocato specializzato in infortunistica stradale per assistenza legale e per guidarti nel processo di risarcimento.
Cosa portare
Se decidi di rivolgerti al CAF per assistenza legale gratuita o a basso costo, porta con te i seguenti documenti:
- Documenti di Identità: Carta d’identità o passaporto.
- Certificato di Matrimonio: Se applicabile.
- Contratti di Lavoro: Copie dei contratti di lavoro.
- Documenti Fiscali: Copie dei modelli 730 o Redditi, o altri documenti fiscali pertinenti.
- Documenti Medici: Certificati medici, fatture mediche, e documentazione delle spese mediche sostenute.
- Documenti dell’Incidente: Denuncia dell’incidente, rapporto di polizia, e qualsiasi altra documentazione relativa all’incidente.
- Eventuali Altri Documenti: Qualsiasi altro documento che possa essere rilevante per il caso.