Ricorso Invalidità Civile

Cos’è

Il Ricorso per Invalidità Civile è una procedura che consente di contestare una decisione negativa riguardante il riconoscimento dell’invalidità civile o i benefici economici associati. Ecco i principali aspetti:

 

Tipi di Ricorso

  • Ricorso Amministrativo: Presentato all’INPS contro provvedimenti di rigetto o revoca dei benefici economici per motivi amministrativi come reddito, cittadinanza, residenza, ecc.
  • Ricorso Giudiziario: Presentato al Tribunale Civile per contestare la percentuale di invalidità riconosciuta o per ottenere il riconoscimento di benefici non concessi.

 

Documentazione Necessaria

  • Documentazione medica che dimostri l’entità dell’invalidità.
  • Verbale della Commissione Medica che ha valutato l’invalidità.
  • Eventuali certificati aggiuntivi che supportino il ricorso.

 

Procedura

  • Ricorso Amministrativo: Deve essere presentato telematicamente all’INPS utilizzando credenziali come SPID, CIE o CNS.
  • Ricorso Giudiziario: Richiede la nomina di un avvocato e la presentazione di un’istanza di accertamento tecnico preventivo al Tribunale.

 

Tempi di Attesa

  • Il termine ordinatorio per la decisione del ricorso amministrativo è di 90 giorni.
  • I tempi per il ricorso giudiziario possono variare e dipendono dal carico di lavoro del Tribunale.