Ricongiungimento e Coesione Familiare
Cos’è
Il Ricongiungimento Familiare e la Coesione Familiare sono due procedure che permettono ai cittadini stranieri di vivere insieme ai propri familiari in Italia, ma ci sono alcune differenze chiave tra le due.
Ecco una spiegazione più dettagliata delle differenze
Ricongiungimento Familiare
- Destinatari: Familiari che si trovano all’estero.
- Procedura: Il cittadino straniero residente in Italia richiede il nulla osta allo Sportello Unico per l’Immigrazione. Una volta ottenuto, i familiari possono richiedere il visto per entrare in Italia.
- Documenti: Richiede la presentazione di documenti che attestano il rapporto di parentela, la disponibilità di un alloggio idoneo e un reddito sufficiente.
- Tempistiche: Può richiedere più tempo, poiché coinvolge autorità sia italiane che del Paese di origine del familiare.
Coesione Familiare
- Destinatari: Familiari che sono già presenti in Italia.
- Procedura: Il familiare già presente in Italia può richiedere la conversione del proprio permesso di soggiorno in un permesso per motivi familiari, senza necessità di richiedere il nulla osta.
- Documenti: Simili a quelli del ricongiungimento, ma la procedura è più snella poiché non richiede il nulla osta.
- Tempistiche: Generalmente più rapida, poiché coinvolge solo le autorità italiane.
Differenze Principali
- Localizzazione dei familiari: Il ricongiungimento è per familiari all’estero, la coesione per quelli già in Italia.
- Procedura: Il ricongiungimento richiede il nulla osta, la coesione no.
- Tempistiche: La coesione è generalmente più veloce.