Resto al SUD
Cos’è
Il bando “Resto al Sud” è un’iniziativa promossa da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, con l’obiettivo di incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e professionali nel Sud Italia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia.
Obiettivi del Bando
Il bando “Resto al Sud” mira a:
- Sostenere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese: Offrendo finanziamenti a fondo perduto e a tasso zero per aiutare giovani imprenditori a avviare e far crescere la loro attività.
- Promuovere la crescita economica: Incentivando la creazione di posti di lavoro e la riduzione delle disuguaglianze territoriali.
- Supportare le aree sottosviluppate: Concentrandosi su regioni come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, e le aree colpite dal cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria).
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a giovani imprenditori con un’età compresa tra i 18 e i 55 anni, residenti nelle regioni sopra menzionate. È necessario che l’attività imprenditoriale sia nuova e non esistente e che il proponente non abbia debiti pregressi con la pubblica amministrazione.
Finanziamenti disponibili
Il bando offre un mix di finanziamenti a fondo perduto e a tasso zero. I finanziamenti a fondo perduto coprono il 50% dei costi ammissibili del progetto, mentre i finanziamenti a tasso zero coprono il restante 50%, con gli interessi interamente a carico di Invitalia.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate online attraverso la piattaforma web di Invitalia. È necessario disporre di una identità digitale (SPID, CNS, CIE) per accedere alla piattaforma e caricare il business plan e gli allegati necessari. Al termine della compilazione, verrà assegnato un protocollo elettronico.