Procedura sfratti
Cos’è
La procedura di sfratto è il processo legale attraverso il quale un proprietario può ottenere il rilascio di un immobile da parte di un inquilino che non rispetta i termini del contratto di locazione, come il mancato pagamento del canone di affitto.
Cosa fare
- Invio di una Lettera di Diffida: Il proprietario invia una lettera di diffida all’inquilino, sollecitandolo a pagare gli arretrati entro una data stabilita (di solito 15 giorni).
- Deposito del Ricorso: Se l’inquilino non rispetta la diffida, il proprietario può presentare un ricorso presso il tribunale competente.
- Partecipazione all’Udienza: Il proprietario e l’inquilino partecipano all’udienza in tribunale, dove il giudice valuterà la validità del ricorso.
- Sentenza di Sfratto: Se il giudice convalida il ricorso, viene emessa una sentenza di sfratto.
- Esecuzione dello Sfratto: Se l’inquilino non lascia l’immobile volontariamente, l’esecuzione forzata dello sfratto può essere effettuata con l’aiuto di un ufficiale giudiziario e, se necessario, delle forze dell’ordine.
Cosa portare
Se hai bisogno di assistenza legale presso il CAF, porta con te i seguenti documenti:
- Contratto di Locazione: Copia del contratto di locazione scritto e registrato.
- Lettera di Diffida: Documentazione della lettera di diffida inviata all’inquilino.
- Documenti Fiscali: Copie dei modelli 730 o Redditi, o altri documenti fiscali pertinenti.
- Documenti di Identità: Carta d’identità o passaporto.
- Eventuali Altri Documenti: Qualsiasi altro documento che possa essere rilevante per il caso, come email o messaggi relativi alla situazione.
Il CAF può offrirti consulenza legale gratuita o a basso costo per aiutarti a gestire la procedura di sfratto in modo efficace.