Pensione Privilegiata

Cos’è

La Pensione Privilegiata è una prestazione pensionistica speciale concessa ai dipendenti pubblici che hanno subito infermità o lesioni per causa di servizio. Questo tipo di pensione non richiede un requisito di anzianità contributiva, il che significa che può essere concessa indipendentemente dagli anni di contributi versati.

 

Ecco alcuni punti chiave

  • Beneficiari: Personale delle Forze Armate, Forze di Polizia (sia a ordinamento civile che militare), Vigili del Fuoco e soccorso pubblico.
  • Condizioni: La pensione viene riconosciuta per infermità o lesioni contratte durante il servizio, che causano inidoneità al servizio stesso.
  • Tipologie di trattamento:
    • Pensione di privilegio vera e propria: Se le lesioni o infermità non sono suscettibili di miglioramento.
    • Assegno rinnovabile: Per lesioni o infermità che possono migliorare.
    • Indennità una tantum: Per infermità più lievi.

 

Elenco documenti da portare

  • Certificato medico rilasciato dalla Commissione Medica Ospedaliera (CMO) che attesti l’infermità o lesione contratta per causa di servizio.
  • Documento d’identità valido.
  • Codice fiscale.
  • Estratto contributivo.
  • Stato di famiglia.
  • Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche o Certificazione Unica.
  • Mandato di assistenza a patrocinio e Consenso alla Privacy.