Modello PF

Cos’è

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF), precedentemente noto come Modello Unico PF, è una dichiarazione dei redditi utilizzata in Italia per dichiarare vari tipi di reddito.

 

A cosa serve

Questo modello è destinato a chi ha redditi d’impresa, di lavoro autonomo, redditi diversi, plusvalenze, redditi fondiari, di capitale e di lavoro dipendente.

A differenza del Modello 730, il Modello Redditi PF è più complesso e viene utilizzato da chi ha situazioni fiscali più articolate. Ad esempio, è obbligatorio per chi ha redditi d’impresa o di lavoro autonomo, o per chi ha redditi da locazione di immobili.

 

Elenco documenti da portare

  • Documento di identità e codice fiscale.
  • Certificazione Unica (CU) rilasciata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.
  • Certificato delle pensioni estere, se applicabile.
  • Assegni periodici percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio.
  • Attestazione del datore di lavoro delle somme corrisposte a COLF o BADANTI.
  • Documenti relativi ai redditi percepiti, come affitti, redditi da lavoro autonomo, ecc.
  • Ricevute di spese deducibili e detraibili, come spese mediche, interessi passivi su mutui, spese scolastiche e universitarie, spese per ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico.
  • Contratti di locazione e ricevute di pagamento degli affitti.
  • Documentazione relativa a immobili, come atti di compravendita, visure catastali, ecc.
  • Ricevute di versamenti effettuati per contributi previdenziali e assistenziali.