ISEE
Cos’è
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento utilizzato in Italia per valutare la situazione economica delle famiglie.
A cosa serve
Questo indicatore tiene conto del reddito, del patrimonio e della composizione del nucleo familiare, permettendo di accedere a varie prestazioni sociali agevolate, come sconti su bollette, agevolazioni per il diritto allo studio, e altri bonus.
Per ottenere l’ISEE, è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che raccoglie tutte le informazioni economiche e patrimoniali del nucleo familiare.
Elenco documenti da portare
- Documento di identità: Carta d’identità o passaporto in corso di validità.
- Codice fiscale: Codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare.
- Stato di famiglia: Certificato di stato di famiglia o autocertificazione.
- Redditi: Dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Unico) o Certificazione Unica (CU) dell’anno precedente.
- Patrimonio immobiliare: Visure catastali e documenti relativi agli immobili posseduti, compresi eventuali mutui residui.
- Patrimonio mobiliare: Estratti conto bancari e postali, certificati di deposito, investimenti, azioni, obbligazioni, ecc.
- Affitto: Contratto di locazione e ricevute di pagamento dell’affitto, se sei in affitto.
- Veicoli: Documenti relativi ai veicoli posseduti (auto, moto, ecc.).
- Altri documenti: Eventuali altri documenti che attestano la tua situazione economica, come assegni di mantenimento, pensioni, ecc.