Indennità di maternità

Cos’è

L’indennità di maternità è un sostegno economico erogato dall’INPS alle lavoratrici durante il periodo di congedo di maternità. Questo periodo di astensione obbligatoria dal lavoro è riconosciuto alle lavoratrici durante la gravidanza e il puerperio.

L’indennità di maternità è pari all’80% della retribuzione giornaliera calcolata sulla base dell’ultimo periodo di paga precedente l’inizio del congedo. In alcuni casi, il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) può prevedere un’integrazione fino al 100% della retribuzione.

 

A chi spetta

  • Lavoratrici dipendenti (comprese apprendiste, operaie, impiegate, dirigenti).
  • Lavoratrici autonome e iscritte alla Gestione Separata INPS.
  • Lavoratrici agricole a tempo determinato o indeterminato.
  • Lavoratrici domestiche (colf e badanti).
  • Lavoratrici disoccupate o sospese, se rispettano determinati requisiti.

 

Durata del congedo di maternità

Il congedo di maternità dura cinque mesi complessivi, solitamente suddivisi in:

  • Due mesi prima della data presunta del parto.
  • Tre mesi dopo il parto.

In alcuni casi, è possibile usufruire dell’intero periodo di cinque mesi dopo il parto, previa autorizzazione medica.

 

Come fare domanda

La domanda per l’indennità di maternità può essere presentata online tramite il sito dell’INPS, oppure tramite i Patronati. È necessario allegare la documentazione richiesta, come il certificato medico di gravidanza.