Indennità di Frequenza

Cos’è

L’Indennità di Frequenza è una prestazione economica erogata dall’INPS per supportare l’inserimento scolastico e sociale dei minori con disabilità. Questa indennità è destinata ai bambini e ragazzi fino ai 18 anni che frequentano scuole o centri di riabilitazione e che hanno una disabilità riconosciuta da una commissione medica.

L’indennità è stata istituita dalla Legge 11 ottobre 1990, n. 289, e ha lo scopo di fornire un sostegno economico alle famiglie per coprire le spese aggiuntive legate alla disabilità del minore. Per ottenere l’indennità, è necessario presentare una domanda all’INPS, corredata dalla documentazione medica che attesti la disabilità e la frequenza scolastica o riabilitativa del minore.

 

Elenco documenti da portare

  • Documento di identità valido del richiedente (genitore o tutore).
  • Codice fiscale del minore e del richiedente.
  • Certificato medico che attesti la disabilità del minore, rilasciato da una commissione medica dell’ASL.
  • Certificato di frequenza scolastica o di frequenza a centri di riabilitazione, rilasciato dall’istituto scolastico o dal centro di riabilitazione.
  • Modulo di domanda per l’Indennità di Frequenza, disponibile sul sito dell’INPS o presso le sedi INPS.