Indennità di Comunicazione Inps per Sordi

Cos’è

L’Indennità di Comunicazione è un sostegno economico erogato dall’INPS a favore delle persone sorde, indipendentemente dall’età e dalle condizioni reddituali.

 

Ecco alcuni dettagli importanti

  • Importo: Per il 2024, l’indennità è di 263,19 euro mensili, corrisposta per 12 mensilità.
  • Requisiti:
    • Sordità: Deve essere riconosciuta una sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (fino ai 12 anni) con un’ipoacusia pari o superiore a 60 decibel per i minori di 12 anni, e pari o superiore a 75 decibel per chi ha più di 12 anni.
    • Cittadinanza: È necessario essere cittadini italiani o, per i cittadini stranieri, avere un permesso di soggiorno valido.
    • Residenza: Residenza stabile e abituale in Italia.
  • Domanda: La richiesta deve essere presentata online sul sito dell’INPS, allegando il certificato medico che attesta la sordità.

 

Elenco documenti da portare

  • Certificato medico che attesti la sordità, con il codice univoco necessario per fare la domanda di accertamento sanitario.
  • Documento d’identità valido.
  • Codice fiscale.
  • Certificato di residenza.
  • Permesso di soggiorno (se sei un cittadino extracomunitario), con una durata di almeno un anno.