GDPR
Cos’è
Il GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), è un regolamento dell’Unione Europea che disciplina la protezione dei dati personali e la privacy dei cittadini e residenti nell’UE. Entrato in vigore il 25 maggio 2018, il GDPR ha sostituito la precedente direttiva 95/46/CE.
Gli obiettivi principali del GDPR
- Rafforzare la protezione dei dati personali: Garantire che i cittadini abbiano maggiore controllo sui propri dati personali.
- Unificare la normativa: Creare un quadro normativo uniforme per tutti i paesi dell’UE, semplificando le regole per le aziende che operano a livello internazionale.
Ecco alcuni punti chiave del GDPR
- Trasparenza: Le aziende devono informare chiaramente gli utenti su come vengono raccolti e utilizzati i loro dati.
- Consenso: Il trattamento dei dati personali deve avvenire solo con il consenso esplicito dell’interessato.
- Diritto all’oblio: Gli utenti hanno il diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati personali.
- Portabilità dei dati: Gli utenti possono trasferire i propri dati da un servizio a un altro.
- Sanzioni: Le violazioni del GDPR possono comportare multe significative per le aziende.
Elenco documenti da portare
- Documento d’identità: Carta d’identità o passaporto.
- Codice fiscale: Il tuo codice fiscale e quello di tutti i membri del nucleo familiare.
- Documenti relativi ai dati personali: Qualsiasi documento che contenga dati personali che devono essere trattati, come certificati di nascita, matrimonio, ecc.
- Informativa sulla privacy: Se hai già ricevuto un’informativa sulla privacy dal CAF, portala con te.
- Consenso al trattamento dei dati: Moduli di consenso firmati, se richiesti.
- Documentazione fiscale: Eventuali documenti fiscali che potrebbero essere necessari per il servizio richiesto, come la dichiarazione dei redditi, certificazioni uniche, ecc.