Firma Grafometrica

Cos’è

La Firma Grafometrica è una forma di Firma Elettronica Avanzata (FEA) che permette di firmare documenti digitali in modo simile alla firma autografa su carta. Questa tecnologia utilizza dispositivi come tablet o tavolette grafiche per catturare i dati biometrici della firma, come la velocità, la pressione e il ritmo del tratto.

 

Caratteristiche Principali

  • Dati Biometrici: Rileva e registra dati come la pressione, la velocità e l’accelerazione del tratto della firma.
  • Validità Legale: Ha la stessa validità legale di una firma autografa su carta, rendendo i documenti firmati opponibili a terzi.
  • Sicurezza: I dati biometrici sono crittografati e collegati univocamente al documento firmato, garantendo l’integrità e l’immodificabilità del documento.

 

Vantaggi

  • Efficienza: Riduce i tempi e i costi associati alla gestione dei documenti cartacei.
  • Sostenibilità: Contribuisce alla riduzione dell’uso della carta, favorendo la dematerializzazione dei processi.
  • Conformità Normativa: Rispetta i requisiti del Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) in Italia.

 

Come Funziona

La firma viene apposta utilizzando un pennino su un dispositivo elettronico, che registra i dati biometrici e li associa al documento digitale, solitamente in formato PDF. Questi dati sono poi crittografati e conservati insieme al documento, garantendo che non possa essere alterato senza invalidare la firma.