Disoccupazione Agricola

Cos’è

La disoccupazione agricola è una prestazione economica erogata dall’INPS per sostenere i lavoratori agricoli dipendenti che perdono involontariamente il lavoro.

La disoccupazione agricola è un’indennità riservata a:

  • Operai agricoli a tempo determinato (OTD).
  • Operai agricoli a tempo indeterminato (OTI) che perdono il lavoro durante l’anno.
  • Piccoli coloni, compartecipanti familiari e piccoli coltivatori diretti.

 

Requisiti

Per avere diritto all’indennità, è necessario:

  • Iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli per l’anno di competenza.
  • Anzianità assicurativa di almeno due anni contro la disoccupazione involontaria.
  • Contributi giornalieri: almeno 102 contributi giornalieri nel biennio di riferimento.

 

Importo e Durata

L’importo dell’indennità è calcolato in base al numero di giornate lavorate nell’anno precedente, con un massimo di 365 giorni all’anno. Per il 2024, l’importo massimo mensile è di 1.321,53 Euro.

 

Come Fare Domanda

La domanda può essere presentata online tramite il sito dell’INPS, oppure tramite i Patronati. È importante allegare tutti i documenti richiesti, come il certificato di disoccupazione e le buste paga.

 

Elenco documenti da portare

  • Documento di identità: Carta d’identità o passaporto in corso di validità.
  • Codice fiscale: Tessera sanitaria o codice fiscale.
  • Certificato di disoccupazione: Rilasciato dal Centro per l’Impiego.
  • Ultime buste paga: Per dimostrare il periodo di lavoro svolto.
  • Dichiarazione dei redditi: Modello 730 o Modello Unico, se disponibile.
  • Certificato di iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli: Rilasciato dall’INPS.
  • Eventuali comunicazioni dell’INPS: Lettere o documenti ricevuti dall’INPS relativi alla tua posizione lavorativa.