Controllo buste paga

Cos’è

Il controllo delle buste paga è un’analisi approfondita effettuata dai consulenti del CAF per verificare la presenza di errori nel conferimento degli stipendi ai lavoratori. È essenziale assicurarsi che la busta paga sia corretta. Se dall’esame dei documenti emergono discrepanze, il lavoratore può avviare una vertenza sindacale per ottenere le somme che gli spettano.

 

Come funziona

I consulenti del CAF e del Patronato offrono un servizio di controllo delle buste paga online. Questo controllo avviene attraverso l’analisi di diverse aree tematiche, tra cui:

  • Trattamento di Fine Rapporto (TFR)
  • Rinnovi di contratto
  • Tredicesima, quattordicesima e permessi non goduti
  • Straordinari
  • Ritenute fiscali e contributive
  • Ferie e permessi
  • Conformità del contratto con il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL)
  • Proporzionalità tra lo stipendio percepito e le mansioni svolte
  • Altri aspetti su richiesta del lavoratore

I consulenti ti guideranno su cosa inviare per effettuare il controllo delle buste paga online. Contatta il CAF e il Patronato per usufruire di questo servizio vantaggioso.

 

Cosa portare o inviare

Per il controllo delle buste paga, è necessario fornire:

  • Documento d’identità valido
  • Contratto di lavoro o lettera di assunzione
  • Buste paga da confrontare e controllare
  • Certificazione Unica (CU) dell’anno di riferimento
  • Informazioni sugli assegni e le detrazioni per familiari a carico

 

A chi rivolgersi

Gli esperti del CAF sono a disposizione per aiutarti a capire cosa fare in caso di errori rilevati nelle tue buste paga. Dalla verifica delle buste paga, il consulente può identificare scatti di anzianità, aumenti contrattuali, diritti, indennità di varia natura e maggiorazioni non riconosciute.

 

Cosa fare in caso di errori

Se vengono rilevate mancanze nel pagamento dello stipendio, questa inadempienza può portare alla risoluzione del rapporto lavorativo e a una vertenza per ottenere gli arretrati e l’indennità di mancato preavviso. In questo modo, il lavoratore ha diritto alla NASpI.

Il CAF risponde anche in caso di perdita di lavoro su tematiche come licenziamento, cassa integrazione, provvedimenti disciplinari, sanzioni e indennità di disoccupazione. Offre consulenza per affrontare la perdita di reddito e usufruire delle misure a sostegno, verificando che tutte le voci retributive e previdenziali siano in linea con le condizioni del rapporto di lavoro stipulato, con il CCNL e le normative di riferimento.

Per ripristinare i diritti non rispettati dal datore di lavoro, gli esperti del CAF consigliano le procedure per sanare le inadempienze, anche attraverso il controllo delle buste paga.