Certificazione APE
Cos’è
La Certificazione APE (Attestato di Prestazione Energetica) è un documento che attesta le caratteristiche energetiche di un immobile.
A cosa serve
Questo certificato è obbligatorio in diverse situazioni, come la compravendita, l’affitto di immobili, e per accedere a incentivi come il Superbonus 110%.
L’APE fornisce informazioni sulla classe energetica dell’edificio, che va da A4 (la più efficiente) a G (la meno efficiente). Viene redatto da un tecnico certificatore abilitato, che esegue una diagnosi energetica dell’immobile per valutare il suo livello di efficienza energetica.
Ecco alcune delle informazioni contenute nell’APE:
- Prestazione energetica globale dell’edificio.
- Classe energetica.
- Consigli per migliorare l’efficienza energetica.
Elenco documenti da portare
Documenti necessari:
- Planimetria dell’immobile: una mappa dettagliata della proprietà.
- Visura catastale: un documento che identifica l’immobile nel catasto.
- Libretto dell’impianto: informazioni sugli impianti di riscaldamento e raffreddamento.
- Documento di identità: del proprietario dell’immobile.
Tecnico certificatore:
- La certificazione deve essere redatta da un tecnico abilitato, come un ingegnere, architetto o altro professionista accreditato.
Analisi energetica:
- Il tecnico effettuerà una diagnosi energetica dell’immobile, valutando vari aspetti come l’isolamento termico, l’efficienza degli impianti e le caratteristiche strutturali.
Classificazione energetica:
- L’immobile verrà classificato in una scala da A4 (massima efficienza) a G (minima efficienza) in base ai risultati dell’analisi.