Bonus prima casa under 36

Cos’è

Il Bonus prima casa under 36 è un’agevolazione fiscale introdotta per aiutare i giovani a diventare proprietari di una casa.

Ecco i dettagli principali

  • Destinatari: Giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni nell’anno in cui viene stipulato l’atto di acquisto e che hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
  • Benefici:
    • Esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto della prima casa.
    • Credito d’imposta pari all’IVA pagata per gli acquisti soggetti a IVA, utilizzabile per ridurre altre imposte dovute.
    • Esenzione dall’imposta sostitutiva sui finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione di immobili a uso abitativo.
  • Validità: Le agevolazioni si applicano agli atti stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2024, purché il contratto preliminare sia stato registrato entro il 31 dicembre 2023.

Queste agevolazioni sono pensate per rendere più accessibile l’acquisto della prima casa ai giovani, riducendo i costi iniziali legati all’acquisto.

Elenco documenti da portare

  • Documento di identità valido: Carta d’identità o passaporto.
  • Codice fiscale.
  • Certificazione ISEE: Deve avere un valore non superiore a 40.000 euro annui.
  • Contratto preliminare di acquisto: Se già stipulato e registrato entro il 31 dicembre 2023.
  • Dichiarazione sostitutiva: Da rendere al notaio con atto integrativo, in cui si manifesta la volontà di avvalersi dei benefici “prima casa under 36” e si dichiara di essere in possesso dei relativi requisiti di legge.