Assegno Unico

Cos’è

L’Assegno unico e universale è una misura economica introdotta per sostenere le famiglie con figli a carico. L’assegno unico è un sostegno economico mensile per ogni figlio a carico, fino al compimento dei 21 anni, e senza limiti di età per i figli disabili. È universale, quindi spetta a tutte le famiglie indipendentemente dalla condizione lavorativa (occupati, disoccupati, autonomi, pensionati) e dal reddito.

 

A Chi Spetta?

L’assegno unico spetta per:

  • Ogni figlio minorenne a carico.
    Ogni figlio maggiorenne a carico fino ai 21 anni, se frequenta un corso di formazione scolastica o professionale, un corso di laurea, svolge un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito inferiore a 8.000 euro annui, è registrato come disoccupato e in cerca di lavoro, o svolge il servizio civile universale.
  • Ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

 

L’importo dell’assegno varia in base all’ISEE della famiglia:

  • Per i figli minorenni: da un minimo di 50 euro a un massimo di 175 euro al mese per figlio.
  • Per i figli maggiorenni (18-21 anni): da un minimo di 25 euro a un massimo di 85 euro al mese per figlio.

 

Sono previste maggiorazioni per:

  • Figli con disabilità.
  • Madri di età inferiore ai 21 anni.
  • Nuclei familiari numerosi.
  • Entrambi i genitori lavoratori.
  • Nuclei familiari con ISEE inferiore a 25.000 euro.

 

Come Fare Domanda

La domanda può essere presentata online tramite il sito dell’INPS o tramite i Patronati. È necessario avere un ISEE valido per ottenere l’importo corrispondente alla propria fascia di reddito.

 

Elenco documenti da portare

  • Carta d’identità del richiedente.
  • Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare, inclusi i minori e l’altro genitore.
  • ISEE aggiornato (se non lo hai, puoi richiederlo tramite il servizio ISEE Online).
  • IBAN del richiedente per l’accredito dell’assegno.