Assegno sociale
Cos’è
L’assegno sociale è una prestazione economica assistenziale erogata dall’INPS, destinata alle persone in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. È stato introdotto il 1° gennaio 1996, sostituendo la pensione sociale.
Requisiti per l’assegno sociale:
- Età: Almeno 67 anni.
- Cittadinanza: Cittadini italiani, comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza, extracomunitari con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o titolari di status di rifugiato politico o protezione sussidiaria.
- Residenza: Residenza effettiva e continuativa in Italia da almeno 10 anni.
- Situazione economica: Reddito inferiore alle soglie stabilite annualmente dalla legge.
Importi per il 2024:
- Mensile: 534,40 euro.
- Annuale: 6.947,20 euro, distribuiti su 13 mensilità.
Come richiederlo:
Puoi presentare la domanda online sul sito dell’INPS, tramite SPID, CIE o CNS, oppure rivolgerti a un patronato per assistenza.
Elenco documenti da portare
- Documento d’identità valido.
- Codice fiscale.
- Certificato di residenza.
- Stato di famiglia o autocertificazione.
- Dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi).
- Dichiarazione della situazione reddituale.
- Dichiarazione di responsabilità su eventuali ricoveri presso strutture sanitarie con retta a carico dello Stato.