Accesso alla legge 104/92
Cos’è
La Legge 104/92, ufficialmente conosciuta come “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, è una normativa italiana emanata il 5 febbraio 1992.
A cosa serve
Questa legge ha l’obiettivo di garantire il pieno rispetto della dignità umana e dei diritti delle persone con disabilità, promuovendo la loro integrazione nella famiglia, nella scuola, nel lavoro e nella società.
Le principali finalità della legge includono:
- Assicurare il rispetto della dignità umana e dei diritti di libertà e autonomia delle persone con disabilità.
- Prevenire e rimuovere le condizioni invalidanti che impediscono lo sviluppo della persona e la sua partecipazione alla vita della collettività.
- Promuovere il recupero funzionale e sociale delle persone con disabilità, garantendo servizi di prevenzione, cura e riabilitazione.
Inoltre, la legge prevede diverse agevolazioni e permessi per i lavoratori che assistono familiari con disabilità, come permessi retribuiti e congedi straordinari.
Come avere accesso alla legge 104/92
Richiesta di accertamento: La persona con disabilità o il suo tutore legale deve presentare una domanda di accertamento dello stato di handicap all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Questa domanda può essere fatta online tramite il sito dell’INPS o presso un patronato.
Certificazione medica: È necessario ottenere un certificato medico introduttivo dal proprio medico curante, che attesti la condizione di disabilità. Questo certificato deve essere inviato telematicamente all’INPS.
Visita medica: Dopo aver presentato la domanda, l’INPS convocherà la persona interessata per una visita medica presso una commissione medica integrata, che valuterà la condizione di disabilità e l’eventuale riconoscimento dello stato di handicap.
Esito della visita: Se la commissione riconosce lo stato di handicap, verrà rilasciato un verbale che attesta il diritto ai benefici previsti dalla Legge 104/92.
Richiesta di benefici: Una volta ottenuto il verbale, è possibile richiedere i benefici specifici, come permessi lavorativi retribuiti, congedi straordinari, agevolazioni fiscali e altri supporti previsti dalla legge.