SCIA
Cos’è
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è un documento necessario per segnalare l’inizio di lavori edilizi che non richiedono un permesso di costruzione, ma che devono comunque essere comunicati al Comune. È stata introdotta dalla Legge n. 122 del 30 luglio 2010 e ha sostituito la DIA (Denuncia di Inizio Attività).
Cosa serve per ottenerla in modo Telematico
- Modello di SCIA: Scarica il modello di SCIA dal sito del tuo Comune.
- Documenti Richiesti: Generalmente includono il documento di identità del richiedente, il codice fiscale, una descrizione dettagliata dei lavori da eseguire, e eventuali documenti di supporto (come planimetrie o progetti).
- Pagamento delle Tasse: Pagare le eventuali tasse di presentazione e di concessione.
- Invio Online: Compila il modello e invialo tramite il portale telematico del Comune.
- Costo: Il costo della Scia non è fisso, ma dipende da:
- Diritti di segreteria da pagare al Comune;
- Costi in base alla complessità della pratica.
Ogni Comune applica tariffe differenti, in generale i costi vanno da 250 fino a 1.000 euro.
Occorre poi aggiungere il prezzo da pagare al professionista abilitato che si occupa della pratica (geometra, architetto…). Anche in questo caso i prezzi sono molto variabili e dipendono dalla complessità dei lavori, quindi si parte da circa 300 euro fino a migliaia di euro se si tratta di lavori di portata importante.
Una volta presentata la SCIA, il Comune valuterà la domanda e, se tutto è in regola, ti concederà l’autorizzazione a iniziare i lavori.