La Pensione superstiti

Cos’è

La pensione ai superstiti è una prestazione economica erogata dall’INPS ai familiari di un lavoratore o pensionato deceduto. Questa pensione può essere di due tipi:

  • Pensione di reversibilità: Viene concessa ai familiari di un pensionato deceduto.
  • Pensione indiretta: Viene concessa ai familiari di un lavoratore deceduto che non era ancora pensionato, ma che aveva maturato i requisiti contributivi necessari per ottenere una pensione.

 

Chi ne ha diritto

I beneficiari della pensione ai superstiti possono includere:

  • Coniuge: Senza limiti di reddito.
    Figli: Fino a 18 anni, o fino a 26 anni se studenti universitari, o senza limiti di età se inabili al lavoro.
  • Genitori: Se hanno più di 65 anni, non sono titolari di pensione e vivevano a carico del deceduto.
  • Fratelli e sorelle: Se inabili al lavoro, non titolari di pensione e vivevano a carico del deceduto.

 

Come si calcola

L’importo della pensione ai superstiti è una percentuale della pensione che percepiva o avrebbe percepito il deceduto:

  • 60% per il coniuge.
  • 20% per ciascun figlio, se c’è anche il coniuge.
  • 40% per ciascun figlio, se non c’è il coniuge.
  • 15% per altri familiari aventi diritto.

 

Requisiti e limiti di reddito

Per alcuni beneficiari, come i figli maggiorenni studenti o i genitori, ci sono specifici requisiti di reddito e di convivenza che devono essere rispettati.