Ricostituzione della Pensione
Cos’è
La ricostituzione della pensione è un processo che permette di ricalcolare l’importo della pensione già in pagamento. Questo può avvenire per vari motivi, come il riconoscimento di nuovi contributi previdenziali, errori nel calcolo iniziale, o cambiamenti nelle normative vigenti.
In pratica, se emergono nuovi dati o contributi che non erano stati considerati al momento della prima liquidazione della pensione, è possibile richiedere all’INPS una ricostituzione per aggiornare l’importo dell’assegno pensionistico. Questo può portare a un aumento o, in alcuni casi, a una riduzione dell’importo della pensione.
Come ottenerla
- Raccolta Documenti: Assicurati di avere tutti i documenti necessari, come i nuovi contributi previdenziali, eventuali certificati di servizio, e qualsiasi altra documentazione che possa supportare la tua richiesta.
- Compilazione della Domanda: Puoi compilare la domanda di ricostituzione della pensione direttamente online sul sito dell’INPS, utilizzando il servizio dedicato. In alternativa, puoi presentare la domanda tramite un patronato o un consulente del lavoro.
- Invio della Domanda: Una volta compilata, la domanda deve essere inviata all’INPS. Se utilizzi il servizio online, la trasmissione sarà immediata. Se invece ti affidi a un patronato, saranno loro a occuparsi dell’invio.
- Attesa della Risposta: Dopo aver inviato la domanda, dovrai attendere che l’INPS esamini la tua richiesta. Questo processo può richiedere del tempo, quindi è importante avere pazienza.
- Verifica dell’Esito: Una volta che l’INPS avrà esaminato la tua domanda, riceverai una comunicazione con l’esito. Se la tua richiesta viene accolta, l’importo della tua pensione verrà ricalcolato e aggiornato.