Cessione del quinto

Cos’è

La Cessione del quinto è una forma di prestito personale riservata a lavoratori dipendenti e pensionati. Il termine “cessione del quinto” deriva dal fatto che la rata mensile del prestito non può superare un quinto (20%) dello stipendio o della pensione netta del richiedente.

 

Ecco come funziona

  • Rimborso tramite trattenuta: Le rate del prestito vengono trattenute direttamente dalla busta paga o dalla pensione del richiedente. Questo garantisce il rimborso puntuale delle rate.
  • Durata e importo: La durata del prestito può variare da 24 a 120 mesi, e l’importo massimo dipende dal reddito del richiedente.
  • Requisiti: Possono accedere alla cessione del quinto i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato e i pensionati. I lavoratori a tempo determinato possono accedere solo se la durata del prestito non supera quella del contratto di lavoro.
  • Assicurazione obbligatoria: È prevista un’assicurazione obbligatoria che copre il rischio di perdita del lavoro o di decesso del richiedente.

 

Questa forma di prestito è spesso utilizzata per la sua facilità di accesso e per le condizioni di rimborso garantite. Tuttavia, è importante valutare attentamente i costi e i tassi di interesse associati.

 

Elenco documenti da portare

  • Documento di identità (carta d’identità o passaporto)
  • Codice Fiscale
  • Ultima busta paga
  • Certificato di stipendio (rilasciato dal datore di lavoro)
  • Certificazione Unica (ex CUD)

 

Se sei un pensionato, invece, avrai bisogno di:

  • Documento di identità
  • Codice Fiscale
  • Cedolino della pensione
  • Dichiarazione della quota cedibile